top of page

ERASMUS+ Traineeship: di cosa si tratta e a chi si rivolge

  • Immagine del redattore: Giulia Simoni
    Giulia Simoni
  • 1 set 2020
  • Tempo di lettura: 5 min

Aggiornamento: 7 set 2020

Come promesso, la prima opportunità finanziata dal programma ERASMUS+ di cui mi piacerebbe parlare è l'ERASMUS+ Traineeship. Io stessa ho partecipato ben due volte a questa bellissima opportunità, quindi condividerò con voi le mie esperienze.


Premetto che questo tipo di esperienza è rivolta solo agli studenti universitari e ai futuri

neo-laureati (di qualsiasi facoltà).


"Qual è l’intento?"

Migliorare il livello di competenze trasversali e professionali, con particolare attenzione alla loro rilevanza per il mercato del lavoro e il loro contributo alla creazione di una società coesa.


"Di cosa si tratta nello specifico?"

I contributi Erasmus+ for Traineeship sono assegnati per lo svolgimento delle seguenti attività presso un’istituzione ospitante estera:


A) tirocini formativi e di orientamento professionale:

(quindi anche post-laurea, ma in questo caso: ATTENZIONE, la domanda deve pervenire quando avete ancora lo status di studente, quindi prima del conseguimento del titolo accademico! Inoltre, il tirocinio dovrà essere effettuato e concluso entro e non oltre dodici mesi dal rilascio del titolo).


Occhio quindi alle news ed ai bandi sulla mobilità estera che verranno pubblicati sul sito della vostra Facoltà! Se davvero interessati, una volta che siete a conoscenza di questa opportunità, spetta a voi monitorare il sito e/o le pagine social della vostra Facoltà.


B) tirocini curricolari:

gli studenti che intendono svolgere il tirocinio durante il corso di studio, dovranno mantenere lo status di “studente” per tutta la durata del tirocinio; il conseguimento del titolo durante il tirocinio, comporterà la decadenza della borsa e la restituzione delle somme ricevute.


"Quanto può durare il tirocinio?"

La durata del tirocinio dovrà essere compresa tra un minimo di 2 mesi ad un massimo di 3 mesi, salvo eventuali prolungamenti preventivamente autorizzati dalla vostra Università.

Ma, tenete a mente che dal 4 mese in poi non riceverete alcun tipo di finanziamento, quindi sarà tutto a vostro carico. La durata totale massima può essere di 12 mesi (di cui solo 3 con finanziamenti, come appena detto).


"Ho già svolto un Erasmus+ per studio o un Erasmus+ Traineeship, posso partecipare di nuovo?"


Dipende, vediamo perché! :)


Breve premessa: ricordo che il Programma Erasmus+ offre la possibilità di usufruire di mobilità all'estero fino a 12 mesi nell'ambito di ogni ciclo/livello di studio (lauree triennali e magistrali) e fino a 24 mesi per le lauree a ciclo unico. Concorrono nel calcolo dei mesi a disposizione del candidato anche i mesi svolti nell’ambito di precedenti programmi LLP/Erasmus (per Studio e/o Placement) e Erasmus Mundus, se svolti nel ciclo di studi in corso, anche se iscritti ad altro Ateneo.


Alcuni semplici esempi per capirci meglio:


a) Ipotizziamo che abbiate svolto un classico Erasmus+ per studiare un semestre all'estero. In questo caso sarete stati fuori probabilmente 6 mesi. Dopodiché, volete fare un Erasmus+ Traineeship o volete svolgere un secondo Erasmus+ per studio, magari durante il corso di Laurea Magistrale.


Potete farlo? Certamente! Vi sono avanzati ancora 6 mesi dato che abbiamo detto che l'ERASMUS+ può durare fino ad un massimo di 12 mesi.


b) Questo discorso vale anche se avete cambiato Università.

Quindi per esempio, ipotizziamo che avete svolto un semestre all'estero quando eravate in una Università X e che avete già usufruito (ipotizziamo) di 6 mesi, NON PENSATE che quei mesi non vengano presi in considerazione solo perché ora vi trovate in una Università Y.

Assolutamente no, vengono calcolati ed avrete quindi diritto ad altri 6 mesi!


"Quali sono i paesi partecipanti all'Erasmus+ Traineeship?"


Stati membri dell’Unione Europea: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Ungheria.


Paesi extra UE aderenti al Programma: Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Repubblica di Macedonia del Nord, Serbia, Turchia.


"A quanto ammonta il contributo economico?"

Qui tocchiamo un argomento delicato e talvolta anche molto criticato.

Molti pensano che l'ERASMUS+, per studio come per svolgere un tirocinio, sia solo per una certa nicchia di studenti, quelli più abbienti.

In effetti, non avete tutti i torti ed io stessa condivido IN PARTE dato che a seconda del paese che scegliete, come vedremo a breve, riuscirete FORSE a pagarvi giusto le spese per il vostro alloggio.


Purtroppo, non è del tutto colpa della UE, ma del nostro Paese. Io stessa, fino a pochi mesi fa pensavo fosse "colpa della UE". Ma, durante il mio secondo ERASMUS+ Traineeship che ho deciso di svolgere a Zaragoza, in Spagna...ho avuto modo di confrontarmi con una tirocinante croata che aveva deciso di fare il tirocinio nel mio stesso ente e parlando del più e del meno, ho scoperto che lei riceveva un contributo mensile di circa 600 euro (per Zaragoza molto più che sufficiente per alloggio, cibo, sport, svaghi e sfizi vari).


Cosa vuol dire questo?

Vuol dire che il suo Paese, la Croazia in questo caso, oltre al contributo della UE, aggiungeva altri finanziamenti per sostenere meglio il soggiorno all'estero.

Dunque, è un problema che ricade sul nostro Paese. In un'ottica critica potremmo anche analizzare il fatto che la Croazia sia un paese il cui costo della vita è basso...quindi non stiamo nemmeno parlando di un Paese ricco che si potrebbe permettere di aiutare maggiormente i giovani!


Vediamo di seguito a quanto ammonta il contributo economico a seconda dei paesi di riferimento:




Come vedete, le cifre sono piuttosto basse...

Ma...ci sono anche delle BUONE NOTIZIE per gli studenti meno abbienti!







Follow me!











"Esistono delle alternative per non rinunciare a questa bellissima opportunità?"

Si, potrebbero esistere.


Per furbizia, potete:


- scegliere un Paese il cui costo della vita è basso. Ricevendo 350 euro al mese, andando quindi in:

Bulgaria, Croazia, Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Repubblica di Macedonia del Nord, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Turchia, Ungheria


sarete totalmente in grado di sostenervi (alloggio, cibo, svaghi e sfizi vari)


-scegliere un Paese il cui costo della vita è medio, MA evitando magari le grandi città e le capitali. Riporto la mia esperienza in Spagna, avendo scelto Zaragoza e ricevendo 350 euro al mese, vi posso dire che non solo vi pagate l'alloggio in maniera autonoma, ma vi resteranno anche dei soldi per il cibo ed eventuali sfizi. Ovviamente, se fossi andata a Madrid o Barcellona, probabilmente non sarei riuscita nemmeno a pagarmi l'alloggio con 350 euro.


-non pensate troppo al Paese dove andate. Ciò che conta davvero per la miglior riuscita di questa esperienza ed anche per la vostra soddisfazione personale dato che partire richiede sempre un po' anche di sacrifici a livello affettivo oltre che economico...è l'ente che scegliete per svolgere il vostro tirocinio. Anche qui vi scriverò alcuni tips per provare a scegliere un ente serio e per cui vale la pena investire con un ERASMUS+ Traineeship.


"Dove posso trovare gli enti che sarebbero disposti ad accogliermi?"

Questa domanda è generalmente più di competenza dell'Università. Infatti, nel bando troverete alcuni siti o database con gli enti da scegliere.

Sarà poi di vostra competenza scrivere agli enti a cui siete interessati, fare il colloquio con loro ed ottenere la lettera che vi lasceranno e che è fondamentale per ottenere il contributo economico.


Ad ogni modo, qua sotto vi lascio l'allegato del Bando di selezione “Erasmus+ Traineeship” del Programma Erasmus+ per l’assegnazione di 250 contributi di mobilità della durata di 3 mesi Anno accademico 2020/2021, erogato dalla mia ex Università: LA Sapienza.


In questo modo, potete intanto vedere più nel dettaglio come funziona per partecipare, ma ricordatevi di vedere il bando della vostra Università di appartenenza!!


Buona lettura e per maggiori delucidazioni, non esitate a lasciare un commento sotto questo post! :)

Cosa vuol dire per me ERASMUS+ Traineeship?

Scopritelo in questo breve video in cui condivido con voi il mio Erasmus+ Traineeship svolto a Bruxelles! Enjoy! :)


Comments


Post: Blog2_Post

©2020 di Il mio Sito. Creato con Wix.com

bottom of page