ERASMUS+: falsi miti da sfatare
- Giulia Simoni
- 28 ago 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 5 set 2020
Probabilmente tutti voi avrete sentito parlare dell'ERASMUS+, ma sono certa che siete soliti collegarlo per lo più al classico ERASMUS per svolgere un semestre all'estero (qui, mi rivolgo agli studenti universitari). Ebbene, l'ERASMUS+ non è affatto solo questo.
Infatti, come vedremo nelle prossime sezioni, l'ERASMUS+ può essere svolto ANCHE per:
- periodi di tirocinio all'estero: in questo caso si parla di ERASMUS+ Traineeship
(Per chi: studenti universitari)
- scambi giovanili all'estero (Per chi: giovani dai 13 ai 30 anni)
- training courses all'estero (Per chi: giovani dai 18 ai 30 anni)
- volontariato all'estero: in questo caso si parla di European Solidarity Corps (Per chi: giovani dai 18 ai 30 anni)

Come potete vedere, c'è molto altro...e falsi miti come quelli che vi accenno qua sotto, si smaterializzano in un attimo:
-"Io non sono laureato o io non sono uno studente universitario, ergo non posso partecipare"
- "Io non faccio lingue o un ambito internazionale, ergo non posso partecipare o non mi servirebbe a niente" e vedremo perché è sbagliato ragionare così
- "L'ERASMUS è solo per studiare"
- "L'ERASMUS non serve a niente, è una perdita di tempo e ci si diverte solamente"
- "L'ERASMUS+ Traineeship non lo posso fare dopo la Laurea"
- "La UE dà pochi soldi per finanziare il mio Erasmus+ e io non me lo posso permettere". Scopriremo insieme che non è colpa della UE, ma del nostro Paese se siamo gli studenti che ricevono meno fondi...in più, ci sono delle alternative anche per gli studenti meno abbienti
Ecco...questi sono solo alcuni dei tanti commenti che ho sentito in questi anni e vi dirò di più, da ormai ex studentessa di Lingue e Cooperazione Internazionale, vi posso anche dire che studenti di queste facoltà non hanno la minima idea di cosa siano i "Non-Formal Trainings finanziati dall'ERASMUS+" o sulla possibilità di fare un ERASMUS+ Traineeship dopo la Laurea.
Non mi stupisce se allora studenti di altre facoltà ne sappiano ancora meno di noi o che i giovanissimi, diplomati e non, non conoscano nemmeno una delle opportunità ERASMUS+ che approfondiremo più avanti.
NB Nei prossimi post seguirò l'esatto ordine che ho menzionato prima (trovate tutto sempre accedendo dalla sezione ERASMUS+)
Quindi inizierò a parlarvi prima di:
ERASMUS+ Traineeship
Scambi giovanili
Training courses
European Solidarity Corps
Comments